magazzino-online2

Agevolazioni per disabili

Print Friendly, PDF & Email

Agevolazioni fiscali per disabili

 

 

INFORMATIVA DI SUPPORTO

Con la presente informativa siamo ad illustrare le agevolazioni fiscali abbinate alle vendite di poltrone con sistema di alzapersona (con o senza altre funzioni, quali il vibromassaggio), a soggetti disabili o minorati.
Tutti coloro che sono riconosciuti come soggetti portatori di Handicap ai sensi dell’art.1 del D.M. 14.03.1998, provvisti della documentazione richiesta, potranno beneficiare dell’acquisto delle suddette poltrone con i seguenti vantaggi economici:

  • Risparmio sul costo dell’IVA. anziché pagare il 22% di IVA, il cliente paga il 4% di IVA;
  • Possibilità di recupero del 19% del costo della poltrona, portandolo in detrazione alle tasse nell’Unico come spesa medica.

In tal modo saranno in due a godere di condizioni vantaggiose: il cliente, che usufruirà di uno sconto pari circa al 31% sul prezzo di vendita, e il rivenditore, che concederà uno sconto senza ridurre il proprio margine di guadagno.

N.B: LE AGEVOLAZIONI FISCALI NON POSSONO ESSERE ABBINATE ALLE VENDITE DI POLTRONE CON RECLINAZIONE MANUALE/MECCANICA.

La nota informativa si articola come segue:

 

VENDITA CON AGEVOLAZIONI FISCALI PER DISABILI
Il negoziante che effettua una vendita di una poltrona con sistema di alzapersona ad un disabile può emettere fattura con IVA al 4%, concedendo così uno sconto di circa il 14% sul prezzo finale.

 

Ad esempio:

  • Prezzo di vendita escluso di IVA: 990,00 euro
  • Prezzo di vendita al soggetto non portatore di Handicap: 990,00 + 22% IVA = 1207,80 euro
  • Prezzo di vendita al soggetto portatore di Handicap: 990,00 + 4% IVA = 1029,60 euro
  • Risparmio per il cliente finale di 178,20 euro, pari a circa il 15%
  • Nessuna riduzione del margine per il negoziante, poiché il prezzo di vendita non comprensivo di IVA è rimasto invariato.

Inoltre, il disabile potrà recuperare un ulteriore 19% della spesa totale, sostenuta per l’acquisto della poltrona, attraverso la propria dichiarazione dei redditi. In altri termini, potrà inserire tale spesa tra le spese mediche per le quali lo stato concede un recupero pari al 19% attraverso una riduzione delle imposte da pagare.

Ad esempio:
Acquisto con IVA al 4%: 990,00 + 4% IVA = 1029,60 euro
Recupero del 19% come detrazione nell’UNICO = 19% x 1029,60= 195,62 euro
• Costo finale per il disabile al netto di tutte le agevolazioni fiscali = 1029,60 – 195,62 = 833,98 euro
• Risparmio complessivo per un disabile rispetto ai non disabili = 1207,80 – 833,98 = 373,82 euro, pari a circa il 31%

 

Si consiglia di chiedere al proprio commercialista per maggiori dettagli sulla detrazione IRPEF e per verificare la specifica possibilità di applicazione.

 

 

 DISABILI CHE POSSONO USUFRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI

  • Disabili riconosciuti dalla commissione medica istituita ai sensi dell’art. 4 della legge 104/92
  • Disabili ritenuti invalidi da altre commissioni mediche pubbliche incaricate ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile, di lavoro e di guerra
  • I grandi invalidi di guerra di cui all’art. 14 del T.U n.915 del 1978, e i soggetti ad essi equiparati, sono considerati portatori di handicap

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA (da rilasciare al rivenditore)

  1. Fotocopia documento di identità e codice fiscale;
  2. Certificazione del medico curante che attesti che la poltrona elevabile è volta a facilitare l’autosufficienza e la possibilità di integrazione del soggetto riconosciuto portatore di Handicap ai sensi dell’art.3 della legge N.104/92;
  3. Specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista dell’asl di appartenenza dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione ed il sussidio tecnico e informatico ai sensi dell’art. 2 Comma 2 del D.M. 14.03.1998;
  4. Certificato, rilasciato dalla competente ASL, attestante l’esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (cioè di tipo motorio, visivo, uditivo o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa ai sensi dell’art. 2 Comma 2 del D.M. 14.03.1998.

Nel caso di altri disabili riconosciuti da commissioni mediche pubbliche o per i grandi invalidi di guerra è sufficiente fornire la documentazione rilasciata agli interessati dai ministeri competenti al momento della concessione dei benefici pensionistici (al posto della documentazione di cui al punto 4).

N.B: I documenti ai punti 2-3-4 possono essere sostituiti dall’Autocertificazione del cliente disabile, per la quale forniamo il modulo redatto dall’Agenzia delle Entrate.

COSA DEVE FARE IL RIVENDITORE

Il rivenditore dovrà:

  • emettere fattura intestata al disabile con IVa al 4%;
  • allegare alla copia della fattura, che utilizzerà per la propria contabilità, tutti i documenti elencati nel paragrafo precedente.

N.B: consigliamo ai negozianti di richiedere sempre la compilazione del modulo di autocertificazione (anche nei casi in cui il disabile fornisca tutti i documenti richiesti).

Il rivenditore non può acquistare le poltrone lift (sistema di alzapersona) con applicazione dell’IVA agevolata al 4% da IBLUE S.R.L., poiché tale disposizione legislativa si applica esclusivamente ai negozianti per le vendite dirette ai soggetti portatori di Handicap (pertanto IBLUE S.R.L. non può emettere fatture con IVA al 4%).

In tal modo si genera per il negoziante un modesto credito IVA sulla specifica operazione di vendita, poiché acquista le poltrone pagando il 22% di IVA e le vende incassando IVA pari al 4%. La differenza tra l’IVA pagata e quella incassata costituirà per il rivenditore un credito IVA che compenserà con qualunque F24 dovrà pagare.

La IBlue S.r.l. non è in alcun modo responsabile per quanto dichiarato in tale informativa. Pertanto si invitano tutti i rivenditori a contattare il proprio commercialista prima di effettuare una vendita con IVa agevolata, al fine di chiedere conferme che quanto sopra esposto sia corretto ed applicabile dal rivenditore.

Infine, vi riportiamo di seguito i testi originali dei Decreti Ministeriali (14.03.98 e 27.08.99), della legge 104/92 e della guida Disabili dell’agenzia delle Entrate